play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
  • cover play_arrow

    Casa Italia Radio La prima radio con la Casa nel nome e nel cuore

Salute e Benessere - ADNKRONOS

‘Ascolta e vedrai’, online l’episodio su mosche volanti negli occhi

todayAgosto 31, 2023 2

Sfondo
share close

(Adnkronos) –   Fastidiose come gli insetti, le 'mosche volanti' si manifestano come puntini, filamenti, macchie di varie forme e dimensioni che fluttuano nel campo visivo. Possono essere presenti anche lampi di luce che compaiono e scompaiono per settimane o mesi. A causa delle difficoltà visive, soprattutto quando si legge, il paziente considera il problema altamente invalidante, al punto da riferire un impatto anche sull’umore e la qualità della vita, come spiega il sesto episodio, appena pubblicato, di 'Ascolta e vedrai', il podcast de ‘L'Oculista Italiano’ per promuovere e sostenere il benessere della vista e imparare a conoscere e proteggere i nostri occhi.  Tecnicamente definite miodesopsie, le 'mosche volanti' – spiegano i protagonisti del podcast – non devono essere sottovalutate, e richiedono il tempestivo parere di un oculista, quando si presentano improvvisamente e accompagnate da lampi di luce perché potrebbero indicare problematiche oculari gravi, quali le lacerazioni retiniche, il distacco della retina o del vitreo. Durante l’ascolto si scopre inoltre che le macchie visive sono dovute all’accumulo di fibre o depositi di collagene che si formano all’interno del corpo vitreo, il gel trasparente che occupa la parte interna del bulbo oculare. A causa dei continui movimenti dell’occhio, queste fibre si spostano di frequente e quello che viene percepita è l’ombra che le fibre stesse proiettano sulla retina.  Queste macchie o filamenti si presentano dopo i 50 anni, a causa di un processo di degenerazione connesso all’invecchiamento, in particolare alla disidratazione, ma il processo può essere notevolmente accelerato da traumi o miopia elevata.  (segue) Tra i consigli della voce narrante per prevenire il disturbo, c’è quello di aumentare l’idratazione: bere molta acqua, infatti, favorisce la riespansione della massa vitrea e riduce il movimento delle fibrille, permettendo una netta diminuzione della percezione dei corpi mobili, con un miglioramento consistente della vista. Oltre ad assumere frutta e verdura, ricche di antiossidanti che contrastano il processo di invecchiamento, e ad evitare un’esposizioni prolungate al sole, senza occhiali di protezione, perché i raggi Uv accelerano il processo di degradazione delle fibre del corpo vitreo, il podcast informa anche sugli alimenti specifici per rallentare e contrastare la degenerazioni del corpo vitreo.  Un motivo in più per ascoltare l’ultimo episodio dal titolo ‘Mosche volanti e degenerazioni vitreali’ appena pubblicato in 'Ascolta e vedrai' il podcast dell'Oculista Italiano presente nelle piattaforme – Apple Podcast, Google Podcasts, Spotify, Spreaker – e su oculistaitaliano.it, dove si possono trovare anche altri approfondimenti e aggiornamenti. Il prossimo episodio sarà dedicato a ‘Sostenibilità e salute degli occhi’.    —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: Redazione

Rate it

CASA ITALIA RADIO

by Bricks Advisoring and Consulting srls

Via Adriano Fiori 20/c – Roma

PARTITA IVA 15463941003

Iscrizione al TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA  SEZIONE PER LA STAMPA E L’INFORMAZIONE al numero 40/2023 

LICENZA SIAE NUMERO: 202100000684

LICENZA ITSRIGHT NUMERO: 0012816

LICENZA SCF NUMERO: 65/5/22

ISCRIZIONE ROC NUMERO:35357

 
0%