Casa Italia Radio La prima radio con la Casa nel nome e nel cuore
(Adnkronos) – L'ondata di caldo africano sull'Italia non dà tregua. Secondo il bollettino aggiornato del ministero della Salute sulle ondate di calore, oggi e domani sono 16 le città da bollino rosso, giovedì saliranno a 17. Oggi il livello massimo d'allerta per i rischi sulla salute riguarda Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste e Verona. Domani è prevista un po' di tregua a Palermo, che passa al bollino giallo (livello 1), ma diventa rossa Venezia. Giovedì saranno roventi Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo, tutte da bollino rosso. Delle 27 città monitorate, nessuna è 'verde' (livello 0 di allerta). Quest’anno si classifica, fino ad ora, al terzo posto tra i più caldi mai registrati nel pianeta, con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani superiore di 1,03 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti, sulla base delle elaborazioni dei dati relativi ai primi sette mesi del 2023 della banca dati Noaa, il National climatic data center che registra le temperature mondiali dal 1850. I primi sette mesi salgono sul podio dei più bollenti dietro, nell’ordine, a 2016 e 2020 e sono stati caratterizzati da temperature superiori alla media su gran parte del globo a est, sud e nord dell’America settentrionale, in Sud America, Europa, Africa, nord e sud Oceania ed Asia. Ma da rilevare, secondo Coldiretti, è anche ''il moltiplicarsi nei diversi continenti di eventi estremi che hanno provocato alluvioni, nubifragi e uragani come per ultimo la tempesta tropicale Hilary sulla California''. In Italia il 2023 si classifica fino ad ora nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,67 gradi la media storica che lo classifica al terzo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nei primi sette mesi del 2023, dalla quale si evidenzia peraltro che per il nord Italia si è trattato del secondo anno più caldo, con l’anomalia del periodo che è stata di ben +0,86 gradi superiore la media. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: Redazione
Qualcosa si muove nella giusta direzione a Bruxelles. La proposta del Consiglio Europeo di […]
Secondo atto della polemica nata tra la leggenda del tennis e l'attore: "Chi gli ha chiesto niente? […]
Il ds biancoceleste, prima del fischio del match contro il Celtic, ha parlato del momento che si […]
CASA ITALIA RADIO
by Bricks Advisoring and Consulting srls
Via Adriano Fiori 20/c – Roma
PARTITA IVA 15463941003
Iscrizione al TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA SEZIONE PER LA STAMPA E L’INFORMAZIONE al numero 40/2023
LICENZA SIAE NUMERO: 202100000684
LICENZA ITSRIGHT NUMERO: 0012816
LICENZA SCF NUMERO: 65/5/22
ISCRIZIONE ROC NUMERO:35357
Copyright BRICKS ADVISORING AND CONSULTING SRLS - ©2021