play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
  • cover play_arrow

    Casa Italia Radio La prima radio con la Casa nel nome e nel cuore

SostenibilitĂ  - ADNKRONOS

Palermo (Acea): “Investire in tecnologie per ottimizzare il ciclo e la qualitĂ  dell’acqua”

todaySettembre 6, 2023

Sfondo
share close

(Adnkronos) – “Un altro tema fondamentale” in merito all’acqua è “investire nelle tecnologie. Dobbiamo ottimizzare il ciclo, controllare che l’acqua sia ai massimi livelli. Teniamo presente che quella che arriva nel rubinetto è migliore di tanti altri Paesi e ha costi bassissimi. Basti pensare che costa un quarto di centesimo al litro, che è molto inferiore a tante realtà”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Acea Fabrizio Palermo durante l’evento organizzato dal “Tempo” a Palazzo Wedekind su “Roma, locomotiva d’Italia. Acqua = Sviluppo”. Palermo evidenzia in particolare l’importanza dell’acqua nello sviluppo industriale, sottolineando che “piĂą un Paese va verso la tecnologia piĂą usa l’acqua. PiĂą un Paese vuole investire nell’industria 5.0, pensiamo per esempio a quante risorse idriche servono per produrre i telefonini, piĂą deve avere disponibilitĂ  di acqua”. “L'acqua è stata nella storia un elemento fondamentale dello sviluppo di questo Paese. E ancora oggi l'acqua rappresenta una chiave di sviluppo soprattutto industriale. Buona parte dell'industria dipende dai cicli idrici e avere una buona fornitura di acqua è fondamentale non solo per il tema umano ma anche per tutto quello che riguarda l'agricoltura. Investire nell'acqua dal punto di vista delle infrastrutture significa raccogliere l'acqua piovana dove possibile e significa gestire il trasporto della risorsa, che deve essere sempre di piĂą un trasporto su base nazionale”, ha proseguito l'ad. “Noi oggi abbiamo delle reti nazionali sul gas, sull'elettricitĂ  ma non ce l'abbiamo sulle reti idriche”, ha fatto notare Palermo. “Il che significa che abbiamo disponibilitĂ  di acqua in alcune zone e allo stesso tempo non ne abbiamo in altre. Avere una rete di trasporto integrata diventa a questo punto fondamentale”.  “Il terzo tema che riguarda le infrastrutture è quello attinente al riuso”, ha sottolineato l’ad di Acea. “Riutilizzare l'acqua attraverso la depurazione, e oggi esistono sistemi all'avanguardia in questo senso, e gestirla anche per fini diversi (ricordo infatti che l’acqua che esce dai depuratori è perfettamente potabile), anche per fini agricoli e altro, è fondamentale. Oggi l’Italia sfrutta solo il 4% in termini di riuso, si potrebbe tranquillamente arrivare al 20% e questo cambierebbe la bilancia idrica nazionale”. "Oggi non c’è contezza a livello individuale di quanto ciascuno consuma esattamente. Noi come Acea stiamo lavorando a contatori di nuova generazione, intelligenti. Roma, per esempio, ha le perdite piĂą basse d’Italia ma gira al doppio della pressione rispetto alla media nazionale. Gestire la pressione a livello individuale porterebbe a ottimizzare a livello complessivo". Ha detto Palermo durante il suo intervento. Questo discorso "va di pari passo con quello del sistema tariffario. Oggi il sistema tariffario dell’idrico in Italia non è adeguato a quello europeo", ha sottolineato Palermo, secondo cui una migliore gestione della risorsa acqua "significa anche mettere a posto l’aspetto economico-finanziario e riuscire ad arrivare a un sistema che si sostenga da solo". —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: Redazione

Rate it

CASA ITALIA RADIO

by Bricks Advisoring and Consulting srls

Via Adriano Fiori 20/c – Roma

PARTITA IVA 15463941003

Iscrizione al TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA  SEZIONE PER LA STAMPA E L’INFORMAZIONE al numero 40/2023 

LICENZA SIAE NUMERO: 202100000684

LICENZA ITSRIGHT NUMERO: 0012816

LICENZA SCF NUMERO: 65/5/22

ISCRIZIONE ROC NUMERO:35357

 
0%