play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
chevron_left
  • cover play_arrow

    Casa Italia Radio La prima radio con la Casa nel nome e nel cuore

BM – Puntata N. 128 – Gli smart building faticano a decollare

23

Sfondo
share close

Oggi Paolo Leccese ed il poliedrico ingegnere Emiliano Cioffarelli si confrontano sul tema della Building Automation.

Il Superbonus in Italia sta avendo molto successo, ma nonostante ciò gli smart building faticano a decollare: infatti, gli investimenti del 2020 legati all’edilizia intelligente sono calati dell’11% rispetto al 2019. Alcune stime dicono che per tornare ai livelli pre-pandemia bisognerà attendere almeno il 2024.
Eppure l’Unione Europea vuole azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050, quindi deve anche risolvere il problema dei consumi degli edifici e proprio in merito a ciò sta lavorando a un piano di decarbonizzazione.
“La Commissione Europea ha tracciato un percorso molto chiaro che deve condurre alla completa decarbonizzazione di tutti i settori, compreso quello degli edifici – conferma Federico Frattini, vicedirettore dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, che ha di recente presentato lo Smart Building Report 2021. “Ma gli obiettivi europei di edifici a zero emissioni potranno essere raggiunti solo attraverso ingenti investimenti che portino a ridurre i consumi, aumentare la penetrazione delle fonti rinnovabili e installare infrastrutture digitali per gestire correttamente i carichi termici ed elettrici. Per quanto riguarda l’Italia, gli stanziamenti previsti dal PNRR sono certamente un buon inizio, ma non bastano”.

Emiliano Cioffarelli ha risposto alle seguenti domande:

✅ Cos’è uno smart building?

✅ Sostenibilità ambientale e riduzione dei consumi ma in pratica cosa sta succedendo?

✅ Come ci aiuteranno le tecnologie del prossimo futuro?

✅ Un tema sempre molto attuale è la Cybersecurity e quando si parla dì automazione negli edifici come ci si può proteggere?

Inoltre abbiamo risposto alle domande pervenute via whatsapp al numero 351 8274870 da alcuni ascoltatori ed in particolare:

Sisma bonus e Superbonus 110% possono essere affrontati nello stesso tempo o è necessario affrontare prima un tema è poi l’altro? Se si quale dei due fare prima?

In quale fase ci si può difendere da imprese che propongono prezzi gonfiati per il superbonus? con la scusa che tanto è tutto gratis molti condomini non si pongono il problema dell’analisi dei prezzi

Quali sono mediamente i costi medi da sostenere per il reperimento dei documenti necessari per verificare la conformista urbanistica dì un edificio a Roma?

Rate it

CASA ITALIA RADIO

by Bricks Advisoring and Consulting srls

Via Adriano Fiori 20/c – Roma

PARTITA IVA 15463941003

Iscrizione al TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA  SEZIONE PER LA STAMPA E L’INFORMAZIONE al numero 40/2023 

LICENZA SIAE NUMERO: 202100000684

LICENZA ITSRIGHT NUMERO: 0012816

LICENZA SCF NUMERO: 65/5/22

ISCRIZIONE ROC NUMERO:35357

 
0%