
Con il riavvio delle scuole e la stagione fredda alle porte, il tema della qualità e sicurezza dell’aria che si respira in classe tornerà ad essere di attualità.
Oggi ospite di Non Solo Voci è il professor Giorgio Buonanno, ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso l’Università di Cassino e professore aggiunto presso la Queensland University of Technology di Brisbane, Australia.
Buonanno è uno dei 43 scienziati (l’unico dall’Italia) chiamato ad affiancare l’OMS nel lavoro in corso per la ridefinizione della trasmissione degli agenti patogeni respiratori. Il docente ha sviluppato e pubblicato un modello fisico che consente di stimare, a partire dall’emissione delle particelle virali da un soggetto infetto, come il contagio si potrà diffondere in ambiente e quali misure si possono usare per contrastarlo.
A dimostrazione che progettare l’aria buona e sicura negli ambienti indoor si può, ma occorre far lavorare professionisti con le giuste competenze.