play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
  • cover play_arrow

    Casa Italia Radio La prima radio con la Casa nel nome e nel cuore

best

Rivoluzione urbana: Riqualificazione di 5 milioni di mq di edifici pubblici entro il 2026 per un futuro sostenibile!

micPaolo LeccesetodayLuglio 25, 2023 17

Sfondo
share close
Rivoluzione urbana: Riqualificazione di 5 milioni di mq di edifici pubblici entro il 2026 per un futuro sostenibile!

Nella puntata odierna di Bricks and Music, in diretta ogni mattina su Casa Italia Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, abbiamo parlato del Rapporto 2023 presentato dall’Agenzia del Demanio che fa un quadro sul patrimonio immobiliare dello stato.L’Agenzia ha presentato il Rapporto 2023: ‘L’Italia e i suoi beni: il patrimonio immobiliare dello Stato al servizio della Pubblica Amministrazione, dei cittadini, dei territori e delle imprese’

Il Rapporto annuale illustra una visione innovativa di gestione degli edifici pubblici.

Il Piano Strategico Industriale 2022-2026 prevede investimenti per 2,1 miliardi da realizzare entro il 2026 e 3,4 miliardi per interventi da avviare entro la stessa data, riqualificando circa 5 milioni di metri quadrati.

Obiettivi:

  • Rendere gli edifici pubblici autonomi dal punto di vista energetico, con l’utilizzo di pannelli solari.
  • Utilizzare poi strutture pubbliche già esistenti per realizzare residenze universitarie per complessivi 5mila posti.
  • Rigenerare inoltre aree urbane in disuso da trasformare in cittadelle della giustizia, uffici pubblici, scuole, centri di ricerca.

La trasformazione del ‘real estate’ pubblico è quella raccontata dal Rapporto 2023 dell’Agenzia del Demanio, la struttura pubblica che gestisce l’immenso patrimonio immobiliare dell’Italia: 43mila immobili per un valore di 62,5 miliardi di euro. Un impegno che ora guarda con grande attenzione anche agli aspetti economici.

Il nuovo modello di gestione si basa sulla qualità dei dati, la digitalizzazione dei processi manutentivi e il controllo del ciclo di vita dell’immobile rigenerato, e prevede la creazione di una Piattaforma Integrata del Demanio e una Carta d’Identità digitale dell’Immobile con dati amministrativi, fisici e progettuali.L’agenzia ha creato due nuove Direzioni Centrali per la governance dei processi, la Direzione per la Trasformazione Digitale e la Struttura per la Progettazione, oltre a un laboratorio per l’innovazione, l’Officina per la Rigenerazione dell’Immobile Pubblico, che mette in rete università, enti di ricerca e centri di competenza per la sicurezza e la resilienza dell’immobile.

Il Rapporto sottolinea l’importanza della pianificazione a livello territoriale, con un’analisi della disponibilità di immobili e dei fabbisogni delle pubbliche amministrazioni, al fine di ottimizzare l’utilizzo degli immobili e valorizzarli nel contesto urbano. I Piani Città rappresentano un cambiamento di modello operativo che unisce le risorse disponibili per rispondere ai fabbisogni e restituire al territorio aree inutilizzate.

Guarda il Rapporto cliccando qui.


bestBricks and Music

Rate it

CASA ITALIA RADIO

by Bricks Advisoring and Consulting srls

Via Adriano Fiori 20/c – Roma

PARTITA IVA 15463941003

Iscrizione al TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA  SEZIONE PER LA STAMPA E L’INFORMAZIONE al numero 40/2023 

LICENZA SIAE NUMERO: 202100000684

LICENZA ITSRIGHT NUMERO: 0012816

LICENZA SCF NUMERO: 65/5/22

ISCRIZIONE ROC NUMERO:35357

 
0%