Casa Italia Radio La prima radio con la Casa nel nome e nel cuore
Prendimi una corteccia!
Nel mondo in continua evoluzione delle costruzioni residenziali, l’attenzione si sta spostando sempre più verso materiali innovativi ed eco-sostenibili che possano soddisfare le esigenze contemporanee di comfort, durabilità e rispetto dell’ambiente. In questo contesto, il sughero sta emergendo come una soluzione versatile e apprezzata, utilizzata sia per gli interni che per gli esterni delle abitazioni. La sua capacità di coniugare prestazioni eccellenti con sostenibilità ambientale lo rende una scelta interessante per progettisti e abitanti di tutto il mondo.
Il sughero è un materiale naturale ottenuto dalla corteccia della quercia da sughero: è noto per le sue proprietà straordinarie, che lo rendono un elemento prezioso nelle costruzioni residenziali.
Il sughero è rinomato per la sua capacità di isolamento termico e acustico. La struttura a celle chiuse del sughero trattiene l’aria, creando un efficace barriera contro il calore e il freddo. Questa proprietà contribuisce a ridurre i consumi energetici e a creare un ambiente interno più confortevole. Inoltre, il sughero è un ottimo isolante acustico, riducendo la trasmissione del rumore tra gli ambienti interni ed esterni.
Il sughero è naturalmente resistente all’umidità , evitando la formazione di muffe; inoltre, a differenza di molti altri materiali isolanti, il sughero ha una resistenza intrinseca al fuoco, contribuendo a migliorare la sicurezza delle abitazioni.
Nell’ambito delle costruzioni residenziali, il sughero trova numerose applicazioni anche per gli interni delle abitazioni.
I pavimenti in sughero offrono una superficie calda e piacevole al tatto. Sono resistenti all’usura e alla deformazione, oltre ad assorbire naturalmente gli urti e i suoni, rendendo gli ambienti domestici più tranquilli e confortevoli.
Il sughero può essere utilizzato per l’isolamento delle pareti, contribuendo a mantenere una temperatura interna ottimale e a ridurre i consumi energetici.
I rivestimenti in sughero possono aggiungere un tocco di stile agli interni, migliorando anche l’isolamento termico e acustico delle pareti.
Anche per gli esterni delle abitazioni, il sughero offre soluzioni raffinate ed eco-sostenibili.
Rivestire le facciate esterne con pannelli isolanti in sughero può migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e contribuire a creare un ambiente interno più confortevole.
Il sughero può essere impiegato per la produzione di tegole e coperture leggere, che migliorano l’isolamento termico e acustico del tetto.
Una delle caratteristiche più attraenti del sughero è la sua eco-sostenibilità .
La raccolta della corteccia di sughero, un processo noto come “decortica”, è un’attività che richiede cura e attenzione per garantire la sopravvivenza degli alberi e la qualità del sughero prodotto: gli alberi, che non vengono danneggiati, possono rigenerarsi, rendendo il processo rinnovabile e a basso impatto ambientale. L’uso del sughero contribuisce anche a ridurre l’estrazione di materiali sintetici e non rinnovabili, promuovendo un approccio più sostenibile alle costruzioni.
Il sughero è principalmente prodotto in alcune regioni dell’Europa meridionale, in particolare Portogallo, che è il maggior produttore mondiale, Spagna, Italia e Francia: queste regioni hanno il clima e le condizioni ideali per la coltivazione delle querce da sughero.
Va notato che il sughero non è solo utilizzato per prodotti isolanti o da costruzione, ma ha anche un’ampia gamma di applicazioni, come nel settore vinicolo (tappi di sughero per bottiglie di vino), nell’industria della moda (accessori in sughero) e nella produzione di articoli per la casa e di design.
L’utilizzo del sughero nelle costruzioni residenziali, sia per gli interni che per gli esterni, offre una combinazione di prestazioni elevate e sostenibilità ecologica. I progettisti e gli abitanti che scelgono il sughero stanno abbracciando un futuro in cui il comfort, l’efficienza energetica e il rispetto per l’ambiente si fondono in modo armonioso.
Scritto da: Emiliano Cioffarelli
Ambiente comfort costruzioni ecosostenibile edilizia isolamento Italia materiali moda portogallo sughero
Il programma è selezionato e mixato da DANIEL’S JACK con la mitica DJ 70, il campionatore della Roland che ha cambiato il modo di mixare negli anni 90.
closeGli azzurri non rischiano nulla nonstante il caso De Laurentiis. Matic snobba i giallorossi in […]
Ala destra, vent’anni, norvegese, ha già esordito con il Manchester City in Premier e in […]
Ha ventiquattro anni, è nato a Bujumbura, in Burundi: si è imposto nel 4-3-3 del tecnico […]
CASA ITALIA RADIO
by Bricks Advisoring and Consulting srls
Via Adriano Fiori 20/c – Roma
PARTITA IVA 15463941003
Iscrizione al TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA  SEZIONE PER LA STAMPA E L’INFORMAZIONE al numero 40/2023Â
LICENZA SIAE NUMERO: 202100000684
LICENZA ITSRIGHT NUMERO: 0012816
LICENZA SCF NUMERO: 65/5/22
ISCRIZIONE ROC NUMERO:35357
Copyright BRICKS ADVISORING AND CONSULTING SRLS - ©2021