Finanza e immobiliare al cinema
Abbiamo preso in esame il film La grande scommessa (The Big Short) un film del 2015 diretto da Adam McKay, tratto dal libro di Michael Lewis Il grande scoperto (The Big Short: Inside the Doomsday Machine).
Abbiamo preso in esame il film La grande scommessa (The Big Short) un film del 2015 diretto da Adam McKay, tratto dal libro di Michael Lewis Il grande scoperto (The Big Short: Inside the Doomsday Machine).
Il ceo di OnOffice Italia, Mattia Schirru, intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ha parlato dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo immobiliare.
Patrick Albertengo sottolinea l'importanza di incontri di persona per gli agenti immobiliari, poiché la tecnologia li aiuta a chiudere accordi di lavoro a distanza ma non sostituisce il valore di creare relazioni personali.
il nuovo servizio, che grazie ad EuroMq, i professionisti dell'intermediazione immobiliare possono fornire ai loro clienti.
L’analisi approfondita che l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha effettuato sul settore immobiliare industriale e commerciale è basata su oltre 10.000 dati raccolti nel I semestre del 2022 attraverso le 106 agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete Immobili per l’Impresa.
Nella puntata odierna di Punto e a Casa, a cura di Stefano Filastò, approfondiamo la figura del Procacciatore d’Affari Immobiliari, tra legittimità, interessi ed etica. Una figura dai vaghi contorni, che può nascondere alcune sorprese.
Il ceo di Abilio S.p.a., è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, per approfondire il tema delle vendite giudiziarie immobiliari e mobiliari
A Punto e a Casa, la rubrica a cura di Stefano Filastò, oggi si parla del Property Finder, tra competenze, requisiti e opportunità di interazione con l’agente immobiliare tradizionale.
Il ruolo sempre più importante della tecnologia per un processo sempre più sicuro e trasparente nelle compravendite immobiliari e non solo.