play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
  • cover play_arrow

    Casa Italia Radio La prima radio con la Casa nel nome e nel cuore

AttualitĂ 

UniversitĂ , Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme: verso competenze trasversali

todaySettembre 19, 2023 2

share close

(Adnkronos) – L’innovazione tecnologica e digitale, l’arrivo dell’Intelligenza Artificiale spingono verso competenze trasversali nelle universitĂ . PerchĂ© coniugare materie umanistiche con formazione tecnica e scientifica può anche aprire nuove porte del mondo del lavoro agli studenti, oltre a far fronte alle esigenze delle imprese nella corsa alle nuove tecnologie. A lanciare il sasso sulle formazioni accademiche “sempre piĂą trasversali” è stata il ministro dell’UniversitĂ  e Ricerca, Anna Maria Bernini, un input subito raccolto dalla Rettrice dell’UniversitĂ  di Roma la Sapienza, Antonella Polimeni. “Spingere sulla formazione accademica trasversale è strategico” e “la Sapienza ha giĂ  attivato, ad esempio, da due anni un corso di Intelligenza Artificiale e Filosofia” ha sottolineato Polimeni affrontando il tema con l’Adnkronos.  “Il tema della formazione trasversale lo riteniamo assolutamente strategico per la formazione dei giovani. Anche al netto delle attivitĂ  previste dal nuovo dottorato industriale, uno strumento di particolare pregio nella formazione soprattuto delle materie dure come ingegneria” osserva la Rettrice Polimeni. Il Corso di Studio su Intelligenza Artificiale e Filosofia, spiega, “dĂ  la misura plastica di come le discipline umanistiche e quelle Stem possano convivere per dare al laureato degli skills utili ad operare in situazioni complesse”. Ed il filo rosso che può legare due campi di formazione “bene si vede nel settore della conservazione dei Beni culturali dove è particolarmente usata la trasversalitĂ  di competenze” aggiunge la Rettrice in carica fino al 2026. “La formazione trasversale può esser approfondita. Alla Sapienza utilizziamo curricula minor, percorsi minor, basati su un approccio che rende in qualche modo piĂą flessibile la formazione, un approccio che consente di certificare percorsi di micro-credenziali che poi gli studenti possono esibire nella ricerca di un lavoro” rileva inoltre Polimeni.  La Rettrice guarda anche ai Dottorati Industriali come strumento innovativo di formazione ma, avverte, servirĂ  almeno un triennio per tirare un bilancio. “Serve un’azione di periodo piĂą lungo, queste esperienze sono assolutamente positive e offriranno opportunitĂ  di lavoro ma serve un periodo di almeno un trienni per tirare un bilancio” spiega la Rettrice Polimeni. (di Andreana d’Aquino)  Read More

______________________________________________________________

 #notizie, #news, #picoftheday, #adnkronos, #italia, #visualradiostation, #giornale, #buongiorno, #onair, #casa, #home, #italy, #design, #interiordesign, #architecture, #madeinitaly

Scritto da:

Rate it

CASA ITALIA RADIO

by Bricks Advisoring and Consulting srls

Via Adriano Fiori 20/c – Roma

PARTITA IVA 15463941003

Iscrizione al TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA  SEZIONE PER LA STAMPA E L’INFORMAZIONE al numero 40/2023 

LICENZA SIAE NUMERO: 202100000684

LICENZA ITSRIGHT NUMERO: 0012816

LICENZA SCF NUMERO: 65/5/22

ISCRIZIONE ROC NUMERO:35357

 
0%